La ricaduta è quando una persona torna a fare uso di droghe dopo un periodo di disintossicazione. Può succedere giorni, settimane o addirittura anni dopo aver smesso, ed è una parte comune del percorso di recupero.
La ricaduta non è sinonimo di fallimento, ma spesso deriva da stress, voglie, fattori scatenantio di difficoltà emotive. Una persona potrebbe pensare di potercela fare "solo una volta", ma questo può far ripartire rapidamente il ciclo della dipendenza.
Riconoscere i segnali di allarme, avere un forte sistema di supporto e seguire un piano di recupero può aiutare a prevenire le ricadute. Ogni volta che una persona si rimette in carreggiata, costruisce forza, consapevolezzae strumenti per una sobrietà duratura.

🧠 Termini correlati
👉 Per saperne di più sulla prevenzione:
Narconon Europe - Aiuto per l'abuso di droga
👉 Per ulteriori contenuti didattici, consultate il nostro sito web Materiali per l'educazione e la prevenzione delle droghe
❓ Domande frequenti sulla ricaduta
1. A cosa serve la ricaduta?
Non è un termine usato dalla gente: ricaduta significa tornare a fare uso di droghe dopo aver smesso.
2. Perché le ricadute sono pericolose?
Se non viene affrontato rapidamente, può portare a un'overdose, a uno stress emotivo o alla perdita di progressi.
3. Che aspetto ha?
Sbalzi d'umore, isolamento, riallacciamento di contatti con tossicodipendenti o salto delle fasi di recupero.
4. Si può guarire dopo una ricaduta?
Sì. Molte persone hanno ricadute e riescono comunque a recuperare a lungo termine: fa parte dell'apprendimento.
5. Come si può prevenire una ricaduta?
Conoscere i propri fattori scatenanti, rimanere in contatto con il supporto e attenersi a un piano di recupero strutturato.